L’entrata in vigore della nuova legge ha acceso un bel discorso sui nuovi corsi obbligatori (corsi OPAn). Molta gente é del idea che questi corsi servono solo per far soldi e non hanno nessuna utilità. Altri sono convinti del fatto che sono solo una perdita di tempo.
Perché la formazione non é uguale per tutti. Ma partiamo dalla base. Il veterinario federale ha definito i requisiti che devono avere i candidati istruttori e i requisiti della formazione che devono seguire, questi ultimi requisiti sono definiti assai generalmente. La formazione agli istruttori non é data direttamente dal ufficio del veterinario federale, ma da enti che si sono annunciati allo stesso. L’UFV ha poi in seguito dato l’OK per eseguire o no la formazione di istruttori. La formazione varia da ente a ente, perché ognuno ha il suo metodo.
La UCS é membro della UCI (United Kennel Clubs International, pagina in Wikipedia solo in inglese), mentre la SKG é membro della FCI (Fédération Cynologique Internationale, pagina in Wikipedia), tutto chiaro? Anche con questi nomi non é facile capirci qualcosa. Guardando le pagine di Wikipedia però ci si può fare un idea, la FCI é stata fondata nel 1911 e raccoglie federazioni di 80 paesi. La federazione gestisce le 350 razze canine. La UCI non dispone di una pagina in Wikipedia in italiano, fanno parte di questa unione membri da 17 nazioni. Credo che questo confronto a livello internazionale basti.
Non riporto le varie cifre delle 2 società svizzere, ma ci tengo a riportare una parte del programma della UCS:
Istruzione di base :
Socializzazione e pre-educazione dei cuccioli
Educazione completa dei cuccioli (richiamo, andatura senza guinzaglio, ricerca oggetti, protezione del padrone)
La cosa che mi spaventa come istruttore di gruppo cuccioli (in formazione) é la seguente: nel istruzione di un cucciolo ci si attende che il cucciolo sappia ricercare oggetti e proteggere il padrone. Ma stiamo scherzando? Facciamo l’esempio di una persona che é a spasso con il proprio cane e si avvicina un bambino. Questo bambino vuole accarezzare il cane senza chiedere al padrone se può (anche se non dovrebbe essere il caso), il cane crede che il bambino vuole minacciare il suo padrone e attacca il bambino.
Dopo la piccola divagazione voglio parlare di formazione vera e propria per gli istruttori OPAn. La UCS propone un corso su 18 materie d’insegnamento, di cui 12 fanno parte del esame. Il tutto in 14 giorni di corso.
Ogni possessore di cane può scegliere dove seguire i corsi OPAn. La scelta da fare é assai semplice: voglio imparare qualcosa di nuovo oppure voglio fare il corso perché sono obbligato dalla legge?
Se la vostra scelta é stata la prima e avete capita la differenza tra le formazioni degli istruttori; allora potete controllare sul sito del veterinario federale la formazione che ha fatto l’istruttore che volete contattare, cosi:
- visitate questo sito: http://bvet.bytix.com/plus/trainer/default.aspx?lang=it
- inserire il proprio CAP
- cliccate sui nome che appaiono sotto la cartina, oppure cliccate sui pallini rossi presenti sulla cartina
- controllare la formazione é consigliato che ci sia scritto: Ausbildung/Anerkennung: Società Cinologica Svizzera SCS
- contattate l’istruttore e buon corso!
Un esempio per il Mendrisiotto:
Oppure altre informazioni sui corsi OPAn a questo llink.
Se vuoi semplicemente passare il corso e lo devi fare perché sei obbligato dalla legge, meglio scegliere gli altri istruttori. Ma non ci si deve aspettare molto dai corsi.