My boring Blog

Home page di Mauro Frigerio

Installa Guacamole su Docker con Traefik, Postgres e 2FA

03-07-2025 Tempo di lettura 3 minuti Article

Accedere da remoto a un terminal SSH o a una sessione grafica con VNC/RDP può essere molto utile. In particolare se i device sono molti e se si cambia regolarmente la postazione di lavoro. Guacamole è una delle soluzioni open source sul mercato. Purtroppo non c’è un singolo container docker da installare e non è facile trovare una guida completa per l’installazione dall’inizio alla fine.

Qui sotto ho creato una piccola guida per l’installazione di Guacamole con un database postgres per la gestione degli utente e l’integrazione con Traefik per avere un collegamento https.

Leggi tutto

SmartTag 2 e Home Assistant: un matrimonio possibile!

27-06-2025 Tempo di lettura 3 minuti Article

La release 2025.3 di Home Assistant ha rivoluzionato l’integrazione di SmartThings, facendo sperare in una compatibilità totale per tutti i dispositivi. Purtroppo, gli SmartTag 2 di Samsung sembravano essere l’eccezione, pur essendo un hardware promettente – li avevo già immaginati come il compagno ideale per la mia bicicletta!

Il problema? Il tag è visibile in HA, ma sostanzialmente inutilizzabile. Questi piccoli gioielli Bluetooth, dotati di un pulsante e un minuscolo altoparlante, avevano un potenziale enorme, specialmente la funzione del pulsante per controllare la porta del garage quando rientro in bici. Dopo diverse ricerche e un po’ di “smanettamento”, sono finalmente riuscito a trovare la soluzione per farli funzionare a dovere!

Leggi tutto

Il mio viaggio Open Source nel mondo della musica

26-06-2025 Tempo di lettura 4 minuti Article

Il software open source e la filosofia che lo circonda mi hanno sempre affascinato. Negli ultimi quasi vent’anni, ogni mia scelta in ambito IT è sempre andata in questa direzione. Tuttavia, un solo ambito della mia casa necessitava da parecchi anni una sistemazione profonda: la musica. In particolare, lo streaming, dove paghi un servizio ma in cambio possiedi poco.

A più riprese, ho provato a risolvere due problematiche che desideravo sistemare una volta per tutte. Come sempre, ci vuole una spinta per cambiare le priorità e cercare una soluzione.

Leggi tutto

Integrazione Daikin Madoka in Home Assistant: la soluzione definitiva con ESPHome!

24-06-2025 Tempo di lettura 3 minuti Article

L’incanto della casa intelligente con Home Assistant

Home Assistant è un vero e proprio mago quando si tratta di trasformare la tua casa in un ambiente intelligente e reattivo. Connettendo tutti i tuoi dispositivi, si aprono infinite porte verso automazioni che prima potevi solo sognare! Mentre molti apparecchi si integrano con un semplice “plug-and-play”, altri, come i sistemi Daikin Madoka, presentano una sfida più intrigante a causa della loro esclusiva connettività Bluetooth.

Leggi tutto

Migliora l'aria del tuo ufficio (o di casa) con un sensore DIY e Home Assistant

12-06-2025 Tempo di lettura 3 minuti Article

L’aria che respiriamo in casa o in ufficio è cruciale per il nostro benessere e la nostra produttività. Spesso, però, la qualità dell’aria interna può risentire di fattori come l’eccesso di anidride carbonica (CO2), che porta a sonnolenza e difficoltà di concentrazione. Per un po’ di tempo, ho cercato una soluzione per monitorare l’aria nel mio ufficio casalingo, ma le opzioni commerciali erano spesso costose e poco flessibili da integrare con la mia configurazione di Home Assistant.

Leggi tutto

Soluzione semplice per collegarsi con Home Assistant a distanza tramite Tailscale

30-05-2024 Tempo di lettura 2 minuti Article

La mia esperienza con Home Assistant è iniziata con il bisogno di controllare il riscaldamento di una casa in montagna. Dopo alcuni tentativi ho trovato una soluzione che funziona stabilmente da un po’ con una VPN Wireguard. Questa soluzione però non è utilizzabile da tutti, in particolare dai meno avezzi alla tecnologia. Esiste però una soluzione molto più semplice.

Le VPN

Le soluzioni VPN sono infinite, ma le più gettonate per casa sono attualmente OpenVPN e Wireguard. La prima richiede parecchie configurazioni lato server, mentre la seconda è molto più semplice e veloce, se è chiaro il concetto di chiavi pubbliche.

Leggi tutto

Attivare HTTP/3 in traefik v3

22-05-2024 Tempo di lettura 3 minuti Article

La recente major release v3 di Traefik, ha portato nuove funzionalità o concretizzato alcune. Come i certificati tramite Tailscale e HTTP3. In questa breve guida voglio presentare un esempio di configurazione per utilizzare HTTP3 in Traefik. Il cambiamento non è drastico, perché la funzionalità era già esistente come sperimentale.

Requisiti

  • macchina Linux con docker e compose (altrimenti non saresti qui)
  • un dominio
  • con il quale si possa ottenere un certificato TLS valido (HTTPS)
  • nel esempio uso il dominio, DNS e certificati di traefik.me

Procedura

  1. creare i file docker-compose.yml e tls.yml con il contenuto dei successivi capitoli

    Leggi tutto
Vecchi post